V. Corto ★ 4.8 V. Stretto ★ 4.7 Home Contatti | Contact Tutti gli Alloggi | All Properties

3204624237

M&C
Mostra tutte le proprietà
M&C

Sulmona: Un Viaggio nella Storia

Situata nel cuore pulsante dell'Abruzzo, a ridosso del Parco Nazionale della Maiella, Sulmona (un tempo conosciuta come "Sulmóne" in abruzzese e "Sulmo" fino al 1902) è una città di 21.944 abitanti che si distingue nel mondo per la secolare tradizione della produzione dei confetti. La sua storia millenaria le conferisce anche il prestigioso titolo di sede vescovile dell'omonima diocesi.

Già oppidum dei Peligni e in seguito municipio romano, Sulmona è la culla del celebre poeta latino Publio Ovidio Nasone, nato qui nel 43 a.C.. Nel Medioevo, per volere di Federico II, divenne la sede del giustizierato d'Abruzzo nel 1273.

La sua storia è segnata da un coraggio straordinario, tanto da essere decorata al valore militare per il suo contributo nella lotta di liberazione e per i sacrifici compiuti dalla sua popolazione. La città ricevette inoltre la medaglia d'argento e fu un centro cruciale per la lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Secondo gli antichi scrittori, tra cui Ovidio e Silio Italico, Sulmona vanta un'origine illustre, legata alla distruzione di Troia da parte di Solimo, uno dei compagni di Enea. Le prime testimonianze storiche, invece, ci arrivano da Tito Livio, che narra come la città rimase fedele a Roma, chiudendo le sue porte ad Annibale nonostante le battaglie perse al Trasimeno e a Canne.

La Chiesa di San Filippo Neri in Piazza Garibaldi

È in questo luogo che prende vita la toccante celebrazione della Pasqua più famosa e folcloristica di tutto l'Abruzzo: la Madonna che scappa. Durante questo suggestivo rito, la Vergine, vestita a lutto, riceve la notizia della resurrezione del figlio, un momento di grande emozione e profonda spiritualità.


La Statua di Ovidio in Piazza XX Settembre

Eretta per onorare il suo illustre concittadino, la statua in Piazza XX Settembre rende omaggio a Publio Ovidio Nasone, uno dei massimi poeti dell'antica Roma. Ovidio nacque a Sulmo (l'odierna Sulmona, in provincia dell'Aquila), il 20 marzo del 43 a.C., in una facoltosa famiglia appartenente alla classe equestre.

La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di straordinario livello. E la più importante manifestazione del "Progetto Giostra" che "riempie" la Città di Sulmona nel
periodo che va da Giugno ad Agosto e che vive durante tutto l’anno con l’attività promozionale culturale, aggregativa e formativa dei Borghi e dei Sestieri.


La "Madonna che scappa in piazza" è una tradizione pasquale unica di Sulmona, in Abruzzo, che si svolge la domenica di Pasqua nella piazza principale, Piazza Garibaldi. Durante il rito, la statua della Madonna, inizialmente vestita a lutto, "scappa" per incontrare il Cristo risorto, rappresentato in un altro punto della piazza.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Processione del Venerdì Santo a Sulmona è un evento religioso e culturale di grande importanza, che si svolge ogni anno nel centro storico della città. La processione, organizzata dall'Arciconfraternita della SS. Trinità, commemora il trasporto del corpo di Gesù verso il sepolcro e vede la partecipazione di numerosi confratelli in saio rosso che, con passo lento e cadenzato, portano in processione i simulacri del Cristo Morto e della Madonna Addolorata.

3204624237

©2025 M&C Tutti i diritti riservati - Offerto daLodgify
// Assicura che i link della navbar siano cliccabili document.addEventListener("DOMContentLoaded", function() { document.querySelectorAll("#lodgify-navbar a").forEach(link => { link.style.pointerEvents = "auto"; }); // Imposta lingua HTML (IT) let htmlTag = document.querySelector("html"); if (htmlTag && !htmlTag.hasAttribute("lang")) { htmlTag.setAttribute("lang", "it"); } });